skip to Main Content
banner_baseArancio

Riprendono dal 7 ottobre 2023
i Sabati dell'Arte per bambini
vieni a creare con noi!
Con la pittura, il disegno, la creta
e tanti materiali artistici!

banner_baseBlu

Ripartono dal 2 ottobre 2023
tutti i nostri Laboratori artistici
per bambini, ragazzi e adulti
Vi aspettiamo!

Campus estivi artistici 2023 per bambini e ragazzi

IN VACANZA CON GLI ARTISTI

per bambini dai 5 agli 12 anni e per ragazzi dai 12 ai 18 anni

I nostri Campus estivi artistici, per bambini e ragazzi,  partiranno da giugno a settembre.

Saranno organizzati sia all’aperto, nei parchi adiacenti di via Solari e via Stendhal, e in laboratorio, in uno spazio costantemente areato e igienizzato.

Saranno settimane di arte, creatività, accoglienza e divertimento
per tutti i bambini e i ragazzi che amano l’arte, che non vedono l’ora di sperimentare tante tecniche artistiche divertenti e scoprire insieme il mondo dell’arte, degli artisti e delle sue tecniche! 

Grandi artisti come Van Gogh, Dalì, Magritte,  Frida Kahlo e importanti correnti artistiche come l’Impressionismo, l’Espressionismo, la Pop Art,  ci accompagneranno alla scoperta di materiali, tecniche e curiosità sul mondo dell’Arte. 

I campus si propongono di far entrare i bambini nel mondo dell’arte attraverso la sperimentazione di diversi materiali e di nuove tecniche artistiche.

La pittura en plein air, l’argilla, il disegno dal vero, le stoffe, le carte, laboratorio degli alberi, cacce al tesoro artistiche e taccuini d’arte con materiali naturali e tante altre tecniche artistiche per scoprire la creatività in ogni suo aspetto!
Avvicinarsi all’arte permette ai bambini di esprimere sé stessi in maniera più creativa. Lo scopo è di creare le condizioni più favorevoli alla creatività nel pieno rispetto delle individualità e di incoraggiare le qualità e le capacità espressive di ciascun bambino.

Una settimana di vacanza per giovani artisti che amano dipingere, creare, sperimentare tecniche nuove, entrare con la fantasia nelle botteghe degli artisti per scoprirne i segreti e guardare il mondo con occhi nuovi: gli occhi dell’Arte!

Siete pronti a esplorare, giocare e divertirci insieme?

CAMPUS PER BAMBINI
dai 5 agli 12 anni
dalle 8.30 alle 12.30/13.30 o fino alle 16.30.

12/16 giugno      Van Gogh. Dal buio alla luce: la notte stellata e i fiori dell’amicizia

Spesso penso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno”

Giochiamo con il teatro delle ombre per riprodurre un bosco, alberi e cipressi immersi nella notte. Cosa si nasconde nel buio e nel silenzio? Le lucciole ci aiutano a scorgere le immagini. Con Van Gogh impariamo ad avere uno sguardo nuovo sulla natura, i suoi colori e le stagioni per realizzare Diorami da appendere in camera, paesaggi blu e azzurri. Raccontiamo Van Gogh e l’amicizia con Gauguin e scopriamo i suoi girasoli simbolo dell’amicizia. Un’esperienza esplorativa per scoprire, liberare la fantasia, imparare con le mani in pasta, incuriosirsi e creare.
POSTI ESAURITI

19/23 giugno   Bosch e il giardino delle delizie

Lasciamoci cadere nelle immagini e nelle figure di Hieronymus Bosch, andiamocene a zonzo tra i suoi quadri. L’inganno è sempre dietro l’angolo, non c’è da fidarsi di chi appare bello e buono, ma forse nemmeno di chi sembra brutto e cattivo… e allora?

Impariamo a disegnare, realizzare con la creta e la cartapesta animali di tutti i generi e forme, creature bizzarre e mai viste prima, insieme ad angeli, streghe, sirene e fragole gigantesche. Il tutto diventerà uno stimolo continuo per la fantasia e la curiosità dei piccoli artisti.

26/30 giugno    Kusama. Da qui all’infinito

“La nostra terra è solo un pois tra un milione di stelle nel cosmo. I pois sono una via per l’infinito. Quando cancelliamo la natura e il nostro corpo con i pois, diventiamo parte dell’unità del nostro ambiente”. Yayoy Kusama

Yayoi Kusama da piccola amava disegnare, da grande avrebbe voluto fare l’artista. Così un giorno decise di lasciare tutto e andare a New York, portando con sé una valigia piena di disegni e sogni, pronta a farsi strada a colpi di pois. Riempiamo il nostro mondo di tutta la nostra fantasia, dei nostri sogni, di zucche giganti e dei nostri pois! Un’artista fuori dagli schemi per giovani artisti fuori dall’ordinario!

3/7 luglio     I sogni di Salvador Dalì e le nuvole di Renée Magritte

Entriamo nel favoloso mondo dei surrealisti dove niente è come sembra. Nei quadri di Salvador Dalì tutto è un po’ strano, come se fosse uscito da un sogno. Le sue opere trasmettono i suoi desideri, i suoi pensieri, paure, gioie e sogni. Il mondo di Magritte è mistero, irrazionalità, illusione. I suoi oggetti vivono in ambienti e realtà illogiche, le atmosfere ci rimandano al mondo dei sogni. Magritte gioca con le immagini, dipinge quadri nei quadri per confondere l’occhio di chi li osserva. Impariamo anche noi a dipingere i nostri sogni, i nostri desideri, a sorprenderci e a sorprendere! Cosa c’è dentro e fuori di noi?

10/14 luglio    Bill Viola. Le emozioni della vita

Bill Viola ci porta dentro un viaggio delle meraviglie, delle emozioni, dentro la luce e il buio, nel ciclo della vita e in quello della rinascita. Persone, corpi, volti sono i protagonisti delle sue opere, caratterizzate da uno stile poetico e fortemente simbolico.  Giochiamo con le immagini, con la fotografia, il collage, con colori e pennelli per esprimere le nostre emozioni.

Giocheremo con i quattro elementi: terra e fuoco, aria e acqua per sviluppare le nostre percezioni sensoriali. Ascolteremo il suono dell’acqua, del vento per esplorare le suggestioni che ci suscita. Quali immagini ci richiama il contatto con la terra e quali colori il fuoco?

17/21 luglio     Frida e Diego. L’arte e l’amore. Viva la vita!

Disse di Frida André Breton:

“La sua arte è come un fiocco legato ad una bomba. I suoi dipinti sono energia pura, esplosione di vitalità.”

Un amore lungo una vita quello tra Frida Kahlo e Diego Rivera. Due esistenze “tempestose” nel segno dell’arte. Scopriamo la loro arte emozionante legata alle tradizioni e alla cultura del loro Paese d’origine, il Messico, i loro valori, i colori e la tipica allegria messicana. Realizziamo ritratti, dipingiamo i nostri animali preferiti, raccontiamo la nostra storia attraverso i colori e sperimentiamo la forza per l’arte. Viva la vita!  È questo il messaggio che più di tutti ci hanno trasmesso!

Che cos’è il cielo? Dove si trova? Il cielo non si trova né sopra né sotto, né a destra né a sinistra; il cielo è esattamente nel centro del petto” Salvador Dalì

28 agosto/1° settembre    Hokusai e la grande onda 

Hokusai significa stella polare, punto di riferimento artistico. Ha dipinto tantissimi soggetti: dal paesaggio alla natura, animali e fiori, fino alle immagini di fantasmi e animali leggendari e le cose invisibili come il vento che vola via, le cime degli alberi piegate, le foglioline volanti nel cielo, le persone che si riparano la testa…

Realizziamo la nostra Grande Onda simbolo dell’armonia degli uomini nella natura, e l’armonia dei colori e degli spazi pittorici.  Scopriamo le tradizioni giapponesi, il kimono, come si vestono le donne in Giappone, gli origami, il Kamishibai, il teatro di carta e la cerimonia del tè!

4/8 settembre     La Pop art e i suoi colori

Cos’è la Pop Art? La Pop Art è uno dei movimenti artistici di metà del Novecento che gioca con i nuovi divi creati dai mass media o oggetti “popolari” trasformandoli in immagini da ammirare.

Sperimentiamo il mondo dei fumetti come Roy Lichtenstein, disegniamo personaggi e murales guardando Keith Haring, ed entriamo nel mondo della pubblicità e dei mass media di Andy Warhol, diventato famoso dipingendo soggetti di vita quotidiana. Tra le immagini che più colpiscono ci sono i fiori. Tantissimi fiori. Disegnare i fiori, con colori vivaci e pieni di allegria era per Andy Warhol un messaggio contro la superficialità. Iniziamo il nuovo anno scolastico con un carico di energia!

DOVE

Ci troviamo in via Bergognone, 7  a Milano, negli Spazi del Laboratorio 

DURATA

Settimanale, dal lunedì al venerdì

Dal 12 giugno al 21 luglio e dal 28 agosto all’8 settembre 2023 per bambini

Dal 12 giugno al 14 luglio per ragazzi

Il Campus partirà con il raggiungimento di un numero minimo di iscritti, e continuerà fino all’inizio della scuola a settembre.

PER CHI

Per bambini dai 5 agli 11 anni

Per ragazzi dai 12 ai 17 anni

Il Campus di L’ARTÈ sarà aperto ad un massimo di 20 bambini al giorno e sarà seguito da un 1 educatore/educatrice ogni 5/6 bambini, sempre gli stessi per tutta la settimana.  

ORARIO

Dalle 8.30 alle 12.30 o fino alle 16.30 per bambini

Dalle 15 alle 17 per ragazzi

COME SI SVOLGE

♦ L’appuntamento è in laboratorio tra le 8.30 e le 9.30 con momenti e attività artistiche di accoglienza.  Ogni giorno potremo scoprire come le cose più vicine a noi siano piene di meraviglia!

♦ Alle 9.30 faremo merenda insieme al parco e ci sarà un momento di narr azione, dove ogni giorno racconteremo e presenteremo l’artista della settimana con piccoli approfondimenti e curiosità per bambini.

Alle 10.30 alle 12.30 inizieremo i diversi laboratori artistici, ogni giorno ci aspetta una nuova avventura creativa differente:  tecniche di disegno, scoperta di elementi naturali, pittura en plein air al parco, manipolazione di diversi materiali, lavorazione della creta e laboratori di pittura con tante tecniche differenti. 

Alle 12.30 aspettiamo i genitori in laboratorio

♦ Per chi lo desidera sarà possibile mangiare con noi al parco e restare fino alle 13.30.

♦ Fino alle 14.00 resteremo al parco con giochi organizzati e momenti ludici di gruppo.

♦ Dalle 14 fino alle 16 continueremo i nostri laboratori artistici  con attività creative narrative e di gruppo, come creazione di teatrini portatili e kamishibai (spettacolo teatrale di carta giapponese), costruzione di maschere, realizzazione di personaggi e burattini da animare, realizzazione di scenografie e il pomeriggio

Alle 16 faremo merenda insieme e alle 16.30 aspettiamo i genitori in laboratorio.

QUANTO

Iscrizione a una settimana singola per bambini: 
€ 130,00 (fino alle 12.30) 
€ 150,00 (fino alle 13.30)
€ 200,00 (fino alle 16.30)

Sconto del 5% per i fratelli e per i bambini che hanno frequentato quest’anno il laboratorio L’ARTè e per l’Iscrizione a una settimana successiva. 

La quota comprende tutti i materiali artistici per le attività proposte e l’assicurazione individuale.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per tutte le informazioni o le iscrizioni contattaci, scrivendo:  info@laboratoriodellearti.org  ,  valeria.giunta65@gmail.com

Vi aspettiamo!

 

CAMPUS PER ADOLESCENTI
Per ragazzi dai 12 agli 18 anni
dalle 15.00 alle 17.00

I campus hanno lo scopo di aiutare i giovani artisti alla scoperta del loro pensiero creativo, per approcciarsi con libertà al fare artistico e per trasmettere le proprie sensazioni attraverso la traccia lasciata sul foglio, sulla tela, sulla creta.

I laboratori si svilupperanno attraverso la scoperta e la conoscenza di alcuni dei protagonisti della storia dell’arte moderna: impressionisti,   espressionisticubisti, esponenti della pop art e fumettisti contemporanei.

12/16 giugno      Van Gogh. La scoperta della pittura

“In questa situazione ambigua in cui siamo gettati per il fatto di avere un corpo e una storia personale e collettiva, non possiamo trovare risposte assolute. Dobbiamo senza tregua lavorare per ridurre le divergenze, per spiegare le nostre parole fraintese, per manifestare quel che di noi è nascosto, per percepire l’altro.” (M.M. Ponty)

Un campus di Pittura, ispirato a Van Gogh e a tutti gli artisti dei primi del Novecento, pensato per tutti i ragazzi desiderosi di condividere qualcosa di sé e di perfezionare le proprie abilità artistiche.

Lo scopo finale è quello di avvicinare i ragazzi all’arte, alla pittura e al disegno dal vero, approfondendo le basi tecniche della composizione e struttura delle immagini, accompagnandoli passo dopo passo, a conoscere e sviluppare il proprio stile personale e le diverse tecniche artistiche e i loro strumenti. Sperimenteremo la pittura con acrilico, ad olio, gli acquerelli, pastelli, carboncino per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi.

19/23 giugno    L’arte dei fumetti guardando Zerocalcare

Un laboratorio pratico che vi aiuterà inventare e disegnare le vostre storie e i vostri personaggi, guardando all’artista fumettista Michele Rech, in arte Zerocalcare, per poter vivere al meglio questa entusiasmante esperienza dedicata alla scoperta dei propri talenti espressivi e della propria interiorità.

Un laboratorio artistico di fumetto pensato per tutti i ragazzi desiderosi di condividere qualcosa di sé. I giovani artisti si metteranno in gioco utilizzando i propri strumenti espressivi e il loro vissuto quotidiano al fine di disegnare dei personaggi e raccontare le proprie storie in un percorso di gioco e scoperta di sé.

26 giugno/30 giugno    La scultura tra forma e materia                

Questo corso vuole essere un primo approccio alla conoscenza e all’utilizzo delle antiche tecniche di modellazione dell’argilla, dalla tecnica del pollice, alla tecnica a lastre e a quella del colombino. Il corso risponderà alla più semplice delle domande: che cos’è l’argilla, dove si trova, di che cosa è fatta? Per poi passare alla presentazione dei materiali e delle attrezzature utilizzate e alla modellazione e realizzazione di una scultura personale.

Lo scultore più famoso al mondo, Michelangelo affermava: “ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla”. Questo fantastico invito alla scoperta, all’arte vuole uno spunto per tutti i ragazzi, per svelare la capacità che è in tutti e fornire nuovi strumenti di espressione e comprensione.

3/7 luglio    Esplorando l’infinito mondo del disegno

Approcciare il mondo del disegno, significa esplorare un luogo ricco di opportunità in cui il segno è parte integrante di tutto il processo creativo. Il laboratorio mira a dare ai ragazzi gli strumenti di base per coltivare l’immaginazione, sviluppando un’attenzione alla realtà che ci circonda. Disegneremo utilizzando tanti strumenti artistici, dai più classici e antichi come il carboncino e la carta da spolvero, ai più alternativi con le tecniche miste per sperimentare che non c’è errore ma passaggio, che niente si cancella e tutto si sperimenta e si trasforma e non c’è materiale di scarto, tutto è materia di elaborazione.

10/14 luglio       Il fascino della Street Art

Scopriamo tutti i segreti della Street Art. Quali tecniche, quali immagini ci possono ispirare? Andiamo alla ricerca delle immagini che ci circondano nella nostra città, nel nostro quartiere e che ci attraggono per realizzare il nostro personale murales da appendere in camera.

Una settimana creativa dedicata alla conoscenza delle tecniche tradizionali del disegno e della pittura con un approfondimento dedicato alla street art e in generale all’arte murale. Un’attenzione particolare verrà posta alla realizzazione dei pigmenti, alle diverse tecniche pittoriche, alle diverse forme dì segno e disegno.

 

Il Campus si svolgerà in Piazza del Rosario 1, angolo Via Bergognone
per un massimo di 8 ragazzi a settimana. 
dal Lunedi al Venerdì, dalle 15 alle 17

€ 120,00 per tutta la settimana

Vi aspettiamo!

 

Per informazioni e prenotazioni: 
email:  valeria.giunta65@gmail.com  –  info@laboratoriodellearti.org 
tel 02 43980151 – cell 335 6131311 

 


Scheda di iscrizione Le settimane dell'arte 2023

LABORATORIO SCELTO
CAPTCHA
Si prega di attendere ...
Back To Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: